Tipologia di visita | Libera professione o in convenzione con assicurazioni e/o fondi integrativi privati |
---|---|
Visita antalgica specialistica | ![]() |
Visita antalgica di controllo | ![]() |
Ambulatorio di Terapia Antalgica
L’Ambulatorio di Terapia Antalgica è dedicato alla valutazione e al trattamento del dolore acuto e cronico, con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita dei pazienti attraverso un approccio personalizzato e multidisciplinare.
A chi si rivolge
L’ambulatorio si occupa della gestione del dolore di diversa origine:
-
Dolore benigno dell’anziano da artrosi (ginocchio-anca), anche in soggetti già sottoposti ad interventi ortopedici in cui persiste il dolore
- Dolore muscolo-scheletrico (colonna vertebrale, articolazioni, tendini)
- Dolore neuropatico (sciatalgia, nevralgie, neuropatie periferiche)
- Dolore oncologico
- Dolore post-operatorio o post-traumatico
- Dolore miofasciale
- Dolori da Herpes Zoster
- Dolori in pazienti amputati (dolore da arto fantasma)
L’ambulatorio di terapia antalgica è gestito dalla dott.ssa Giorgia Roveda ed è attivo il giovedì.
Approccio terapeutico
Durante la prima visita in ambulatorio il medico effettua la valutazione del dolore, l’inquadramento diagnostico, imposta il relativo piano di trattamento e prescrive la terapia antalgica farmacologica a domicilio.
Dopo la prima visita, il paziente viene seguito e monitorato nel tempo, così da valutare l’efficacia del piano terapeutico impostato e, se necessario, apportare modifiche o integrare nuove strategie di trattamento.
L’ambulatorio si inserisce in un percorso multidisciplinare che coinvolge diverse figure specialistiche:
- Specialista di terapia del dolore, che rappresenta il primo riferimento del paziente e può indirizzarlo, qualora necessario, verso altri specialisti
- Neuroradiologo, per l’esecuzione di infiltrazioni TC-guidate
- Fisiatra, per la valutazione funzionale e l’impostazione di un percorso riabilitativo personalizzato
Obiettivo
L’obiettivo dell’ambulatorio di terapia antalgica non è solo ridurre il dolore, ma restituire autonomia, funzionalità e benessere ai pazienti, accompagnandoli in un percorso di cura integrato e completo