Dolore all’avampiede e metatarsalgia plantare
La metatarsalgia del piede è una condizione che comporta dolore all’avampiede, in particolare l’area sotto le teste metatarsali. Questo disturbo si manifesta con dolore sotto la pianta del piede, spesso localizzato tra il secondo e il terzo metatarso, e può peggiorare camminando o stando in posizione eretta. La metatarsalgia plantare può essere influenzata da diversi fattori tra cui un sovraccarico metatarsale, deformità del piede (come l’alluce valgo o le dita a martello) e l’uso di calzature inappropriate. Per il trattamento delle metatarsalgie del piede, scegliere il giusto ortopedico del piede a Modena ti permetterà di arrivare a una diagnosi e di accedere a un trattamento della metatarsalgia, grazie soluzioni personalizzate che possono essere conservative o chirurgiche.
Perché si infiamma il metatarso del piede? Cause principali della metatarsalgia
Le cause dell’infiammazione del metatarso del piede possono essere molteplici e riguardare il sovraccarico meccanico che colpisce le teste metatarsali durante la deambulazione. Tra le principali cause possiamo avere cause intrinseche o estrinseche.
Cause intrinseche:
- Condizioni di deformità del piede come l’alluce valgo, le dita a martello, il piede cavo o il piede piatto;
- Condizioni quali Neuroma di Morton, sesamoidite, capsulite o la Malattia di Freiberg;
- Precedenti interventi chirurgici al piede;
- Patologie sistemiche, come l’artrite reumatoide.
Cause estrinseche:
- Esercizio fisico ad alta intensità che includa la corsa;
- Uso di scarpe antinfortunistiche, tacchi alti o calzature strette: l’utilizzo di questi accessori può aumentare la pressione sulla pianta del piede, favorendo la formazione di callosità plantari e ipercheratosi, che aggravano il dolore all’avampiede;
- Sovrappeso e obesità, condizioni che aumentano e contribuiscono al sovraccarico metatarsale.
La metatarsalgia: quadro clinico
I principali sintomi della metatarsalgia plantare includono dolore sotto la pianta del piede, spesso localizzato tra il secondo e il terzo metatarso, e dolore durante la camminata o la posizione eretta. Il dolore può essere accompagnato da una sensazione di bruciore, formicolio o intorpidimento. La pressione eccessiva sull’avampiede può causare la formazione di callosità plantari e ipercheratosi, aumentando il disagio durante la deambulazione.
Nella prima fase l’alterata funzionalità dell’avampiede causa la formazione di callosità plantari o ipercheratosi che non danno disconfort elevati. In un secondo tempo si verifica la comparsa di dolore e i disagi del paziente aumentano progressivamente.
Ortopedico del piede a Modena: diagnosi della metatarsalgia plantare
La diagnosi della metatarsalgia viene effettuata dall’ortopedico del piede Modena attraverso un esame clinico approfondito. Lo specialista del piede valuta la morfologia del piede, la presenza di potenziali deformità e verifica eventuali aree di ipercheratosi. Per confermare la diagnosi possono essere richiesti esami di imaging come radiografia, ecografia o risonanza magnetica, utili per individuare condizioni come l’alluce valgo, le dita a martello, il piede cavo, il piede piatto.
Come si cura la metatarsalgia del piede? Trattamenti conservativi e chirurgici
Il trattamento della metatarsalgia del piede può essere conservativo o chirurgico, a seconda della gravità dei sintomi e delle cause sottostanti. I trattamenti conservativi includono il riposo, la riduzione delle attività che causano dolore, l’applicazione di ghiaccio per ridurre l’infiammazione e l’uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). L’uso di plantari ortopedici personalizzati e di calzature adeguate aiutano a scaricare la pressione dalle teste metatarsali, migliorando la distribuzione del peso durante la camminata. La fisioterapia del piede Modena prevede esercizi di stretching e rinforzo muscolare per migliorare la mobilità articolare e ridurre il dolore. In caso di dolore persistente, si possono anche effettuare infiltrazioni di corticosteroidi.
Nei casi più gravi, quando i trattamenti conservativi non risultano efficaci, si può ricorrere alla chirurgia del piede Modena. Gli interventi includono la correzione dell’alluce valgo, del piede piatto o cavo, la rimozione del neuroma di Morton etc. per ridurre la pressione sulle teste metatarsali.
Prevenzione della metatarsalgia: ridurre il sovraccarico metatarsale e usare plantari ortopedici
Per prevenire la metatarsalgia plantare è fondamentale evitare il sovraccarico metatarsale scegliendo calzature adeguate, con suola morbida e ampia, evitando scarpe antinfortunistiche rigide o tacchi alti. L’uso di plantari ortopedici aiuta a distribuire uniformemente la pressione sulla pianta del piede, riducendo il rischio di dolore all’avampiede. Anche riuscire a mantenere un peso corporeo sano contribuisce a ridurre il carico sulle teste metatarsali, mentre gli esercizi di stretching e rinforzo muscolare migliorano la mobilità articolare.
Ruolo dell’ortopedico, podologo e fisioterapista del piede a Modena
Presso la Casa di Cura Fogliani, il trattamento della metatarsalgia del piede è affidato a un team multidisciplinare composto da ortopedico del piede, podologo e fisioterapista:
- Ortopedico del piede a Modena: si occupa della diagnosi e del trattamento delle cause meccaniche del dolore all’avampiede;
- Podologo a Modena: interviene per la rimozione delle callosità plantari e la realizzazione di plantari ortopedici personalizzati;
- Fisioterapista del piede a Modena: esegue trattamenti di fisioterapia mirata per ridurre il dolore, migliorare la mobilità articolare e prevenire le recidive.
Centri ortopedici specializzati a Modena per la cura della metatarsalgia del piede
La metatarsalgia del piede è una condizione comune che può limitare la qualità della vita ma, grazie a diagnosi accurate e trattamenti personalizzati, è possibile alleviare il dolore e recuperare la piena funzionalità del piede. Presso la Casa di Cura Fogliani, l’ortopedico del piede a Modena è specializzato nella diagnosi e nel trattamento della metatarsalgia, offrendo soluzioni conservative e chirurgiche. Se soffri di dolore sotto la pianta del piede o hai sintomi di metatarsalgia plantare, contatta il nostro centro per una consulenza personalizzata.