Informazioni

Comunicazioni & News

Fibroscopia laringea e nasale, di cosa si tratta?

La fibroscopia laringea è una procedura diagnostica fondamentale per esplorare le vie respiratorie superiori, in particolare: cavità nasali, rinofaringe e laringe. 
Grazie alla sua capacità di fornire immagini dettagliate delle mucose e delle strutture interne, è ampiamente utilizzata per diagnosticare patologie otorinolaringoiatriche. 
Presso l’ambulatorio di otorinolaringoiatria di Casa di Cura Fogliani a Modena, questo esame viene eseguito con fibroscopio flessibile, offrendo un supporto essenziale per la diagnosi e il trattamento di numerose patologie otorinolaringoiatriche
In questo articolo, spiegheremo cos’è la fibroscopia rinofaringolaringea e le sue principali applicazioni.
 

Cos'è la fibroscopia rino-faringo-laringea

La fibroscopia laringea (eseguita con fibra ottica) è un esame che permette di osservare le vie aeree superiori, attraverso l’uso di uno strumento chiamato fibroscopio
Questo strumento, dotato di una telecamera, viene introdotto attraverso il naso o la bocca per visualizzare in tempo reale le strutture della laringe e del naso.
 La fibroscopia rino-faringo-laringea permette di diagnosticare patologie infiammatorie o tumorali. Questo tipo di esame è minimamente invasivo rispetto ad altri metodi e solo raramente richiede l'utilizzo di una anestesia locale.
 

Quando è indicata la fibroscopia delle vie aeree superiori

L’indicazione alla fibroscopia laringea nasce dalla comparsa di sintomi acuti o cronici che interessano le prime vie aeree.
I pazienti per i quali è indicato maggiormente questo esame presentano i seguenti sintomi:
  • Alterazioni persistenti della voce (disfonia)
  • Difficoltà respiratorie riguardanti le prime vie aeree
  • Russamento (roncopatia) e/o apnee notturne
  • Tosse cronica 
  • Disturbi della deglutizione (disfagia)
 

Diagnosi di patologie della laringe e faringe

Grazie alla sua alta capacità diagnostica, la fibroscopia laringea consente di rilevare numerose patologie delle vie respiratorie superiori e in particolare dell'apparato fonatorio. Tra le principali patologie che possono essere individuate in laringe troviamo:
  • Noduli e polipi delle corde vocali
  • Lesioni precancerose
  • Infiammazioni croniche 
  • Tumori laringei
  • Stenosi laringee
  • Paralisi delle corde vocali
La fibrolaringoscopia viene utilizzata anche per monitorare pazienti già noti per malattie laringee o per la valutazione di complicanze post-operatorie
 

Fibroscopia nasale e laringea nei bambini

La fibroscopia pediatrica viene eseguita con fibroscopio pediatrico e nei bambini viene spesso utilizzata per diagnosticare patologie come adenoidi ipertrofiche o ostruzioni nasali da altra causa.
Poiché il trattamento delle problematiche delle prime vie respiratorie nei bambini richiede una particolare attenzione, la fibroscopia nasale e laringea è un'opzione diagnostica minimamente invasiva che consente di ottenere informazioni preziose.  
 

Come si svolge la fibroscopia laringea

La fibroscopia laringea con fibroscopio flessibile si esegue in ambulatorio, senza necessità di ricovero, ed è una procedura rapida e ben tollerata. Ecco come si svolge generalmente:
  • Il fibroscopio nasale (un sottile cavo di fibra ottica) viene introdotto delicatamente attraverso una narice fino a raggiungere il rinofaringe (la regione retronasale), poi la laringe
  • Durante l’esame, il medico osserva in tempo reale l’interno di rinofaringe, laringe, corde vocali, con la possibilità di acquisire immagini fotografiche delle strutture osservate
  • L’intera procedura dura solo pochi minuti
 

Rischi e controindicazioni della fibroscopia rino-laringea

La fibroscopia laringea è un esame generalmente sicuro e ben tollerato. Tuttavia, come per qualsiasi procedura medica, esistono alcuni rari rischi, tra cui un lieve sanguinamento nasale, laringospasmo o sensazione di nausea durante l’inserimento del fibroscopio nasale. L'esame può essere controindicato o non eseguibile in pazienti con gravi alterazioni anatomiche o difficoltà respiratorie acute.
 

Referto della fibrolaringoscopia: tempi e modalità

Al termine dell'esame, il medico fornirà un referto con allegate immagini fotografiche che descriverà la situazione clinica osservata durante la fibroscopia laringea.
 I risultati possono essere comunicati immediatamente o richiedere alcuni giorni per una valutazione più approfondita, in caso di necessità di ulteriori esami. 
 

Cosa non fare prima di una visita otorinolaringoiatrica

Per garantire l’efficacia di una visita otorinolaringoiatrica con fibroscopia, è importante seguire alcune indicazioni preliminari, evitando comportamenti che possono alterare i risultati di eventuali test diagnostici come la fibroscopia laringea. Prima della visita è consigliato:
  • Non assumere cibi o bevande almeno due ore prima dell'esame, per evitare il rischio di nausea o vomito.
  • Evitare l’uso di spray nasali decongestionanti o antistaminici se non espressamente richiesti dal medico.
  • Non fumare almeno 12 ore prima dell’appuntamento, poiché il fumo può irritare le mucose e compromettere l'osservazione delle strutture laringee.
  • Non usare collutori o disinfettanti orali intensi prima della visita, per non mascherare eventuali infiammazioni.
Seguire queste semplici indicazioni è fondamentale anche in caso di visita otorinolaringoiatrica pediatrica.
 
Come evidenziato fin qui, la fibroscopia laringea è un esame diagnostico estremamente efficace per la valutazione delle vie respiratorie superiori, in grado di valutare precocemente patologie della laringe, del naso e della faringe, oltre a monitorare l’evoluzione di condizioni già diagnosticate.
Se presenti sintomi persistenti o sospetti legati a voce, respiro o deglutizione, preferibilmente dopo aver consultato il medico di famiglia e sulla base di una sua indicazione, puoi prenotare una visita otorinolaringoiatrica a Modena presso Casa di Cura Fogliani: troverai professionisti qualificati in grado di accompagnarti in ogni fase della diagnosi e del trattamento, anche attraverso esami avanzati come la fibroscopia rinofaringolaringea.